camillabarzi

CAMILLA BARZI

IN VIAGGIO VERSO LA SALUTE

Chi sono

Sono Camilla Barzi, biologa nutrizionista a Roma.


Il mio lavoro mi permette di mettere in pratica una mia vocazione: aiutare le persone a stare meglio e andare incontro al benessere. 


Da me arrivano tanti tipi di persone diverse per età, genere, stati pregressi e necessità, ma tutte con una cosa in comune: hanno bisogno di aiuto. Aiuto a mangiare meglio, a saper gestire in modo equilibrato l’alimentazione dentro e fuori casa, a perdere o acquistare peso. Il mio compito, oltre che la mia passione, è proprio dar loro gli strumenti per farlo. 


Gli strumenti principali che uso per relazionarmi ai pazienti sono dialogo, comunicazione ed empatia. Entrare in contatto con i bisogni e le emozioni dei pazienti è importante per impostare il percorso più idoneo a ognuno di loro.


Grazie a questa prima fase sono in grado di stilare un piano alimentare che rispetti le linee guida e i fabbisogni del paziente.


Mi piace costruire un rapporto amichevole con chi si rivolge a me e credo nel gioco di squadra, quello vero: io ho gli strumenti e insegno come maneggiarli, il paziente deve usarli correttamente perché agiscano e portino risultati concreti e duraturi. 


Ci tengo a sottolineare che la buona nutrizione non è uno sprint ma un viaggio a tappe e che la pazienza, la costanza e la motivazione sono i primi alleati per un’alimentazione equilibrata e sana per tutta la vita. 


Ciò che più mi interessa è vedere i pazienti che raggiungono i loro risultati e li mantengono nel tempo. Che l’obiettivo sia perdere peso o gestire stati patologici e fisiologici, la cosa più importante è che venga raggiunto senza regimi alimentari punitivi, piuttosto attraverso un rapporto consapevole e sano con il cibo, per la vita. 


Quando chiedo ai pazienti perché mi scelgono, la risposta è che li guido in un’alimentazione che è prima di tutto nutrizione e nutrimento, un modo di cucinare e mangiare sereno e consapevole. Una risposta che mi riempie di soddisfazione professionale e personale.In me convivono un’anima scientifica e rigorosa, insieme a una creativa e conviviale. Cerco di mettere nella mia professione il meglio di ognuna delle due.


Il mio sogno professionale è avere uno studio con una cucina attrezzata, per dare esempi pratici su scelta, preparazione e conservazione degli alimenti ai miei pazienti. Sarebbe il modo per unire le mie due grandi passioni: biologia e cucina.

Le tappe della mia formazione

  • Laurea Magistrale con lode nel 2010, in Scienze Biologiche a indirizzo Biologia Cellulare Applicata, presso La Sapienza, Università di Roma. 
  • Per 3 anni ho frequentato il laboratorio di parassitologia del Dipartimento di Igiene.
  • Mi abilito alla professione di Biologa e mi iscrivo all’Ordine Nazionale dei Biologi. 
  • Per 6 anni frequento il laboratorio di Genetica Medica dell’Ospedale S. Camillo – Forlanini, occupandomi di Immunogenetica e Genetica Molecolare. Questa esperienza mi porta a conseguire il Dottorato di Ricerca in Genetica Medica presso La Sapienza, Università di Roma.
  • Il Dottorato mi porta a essere assegnataria per 2 anni della Borsa di Studio ADMO (Associazione Italiana Donatori di Midollo Osseo).
  • Per unire i miei studi scientifici alla passione per la cucina frequento il Corso di formazione in Nutrizione Clinica  dell’ A.I.Nu.C. (Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica).
  • Grazie alla maternità mi appassiono e studio gli aspetti nutrizionali legati alla gravidanza, dello svezzamento e della nutrizione pediatrica.
  • Nel 2019 conseguo il Master di II livello in Nutrizione personalizzata: basi molecolari e genetiche presso l’Università di Tor Vergata di Roma.
  • Continuo tutt’oggi a frequentare diversi corsi di formazione e aggiornamento, per essere sempre al passo con le più recenti linee guida e tecnologie in campo nutrizionale.

 

Gli aspetti che ho approfondito di più nel mio percorso sono: 

 

  • igiene degli alimenti.
  • tossinfenzioni alimentari.
  • predisposizioni genetiche a patologie metaboliche, endocrine, reumatiche, trombofilie e malattie autoimmuni (una su tutte la celiachia).

 

Grazie a questi studi, ho compreso come la sana alimentazione sia una vera e propria medicina, oltre che il primo fattore di prevenzione nei confronti delle malattie metaboliche, endocrine, cardiovascolari e tumorali, in particolar modo in presenza di familiarità per una di esse; il tutto senza alcuna necessità, salvo esigenze o casi specifici, di assumere integratori. 

 

 

Camilla Barzi Nutrizionista
Invio su WhatsApp
camillabarzi
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.